- impero
- im·pè·ros.m., agg.inv. CO1a. s.m., autorità, dignità di imperatore | durata dell'esercizio dell'autorità imperiale1b. s.m., forma di governo monarchico che ha a capo un imperatore1c. s.m., organismo politico costituito da un insieme di nazioni e popoli diversi sottoposti a un'unica autorità che ha generalmente il titolo di imperatore, spec. con riferimento all'Impero Romano o al Sacro Romano Impero: impero giapponese, russo, napoleonico; la caduta dell'impero, lotta tra papato e impero | il territorio su cui si estende tale autorità: i confini dell'impero austroungarico, le province dell'I. Romano2. s.m., fig., ambito di influenza, sfera di dominio, spec. economico, di una persona, una società, una nazione e sim.: l'impero industriale giapponese, l'impero economico dei Rockfeller3. s.m. LE dominio assoluto, autorità; anche fig.: chi de' Numi esercitava impero | sugli uomini ferini (Foscolo); l'impero assoluto dell'usanza (Leopardi) | autorevolezza: lo sguardo aveva ripreso la solita espressione d'impero (Manzoni) | ordine, disposizione: quantunque gl'imperi di Manlio fussero sì aspri (Machiavelli)4. s.m. TS stor. in Roma antica, il potere militare conferito dal popolo a un suo rappresentante, che diventava capo di un esercito5. s.m.inv., agg.inv. TS arred., abbigl. → stile impero6. s.m. TS bot. non com. → superregno\DATA: 1304-08.ETIMO: da imperio, con retroformazione dal pl.POLIREMATICHE:impero coloniale: loc.s.m. CO
Dizionario Italiano.